Ecco quello che ha scritto:
"Questo glossario è dedicato ai brocchi come me, per i quali ogni parola incontrata a lezione era nuova O_o
ABSTRACT: è un riassunto di un determinato documento senza l'aggiunta di interpretazioni o valutazioni.
ADS [Accertamenti Diffusione Stampa]: è un'associazione che si occupa di certificare i dati di tiratura della stampa sia quotidiana che periodica pubblicata in Italia.
AGCOM [Autorità per le garanzie nelle comunicazioni]: è un'autorità amministrativa indipendente nata nel 1997 per controllare il mercato delle comunicazioni al fine di garantire pluralismo, concorrenza, informazione imparziale, completa, obiettiva e di qualità.
AGGREGATORE di FEED: è un software o un'applicazione i contenuti web (es. blog) in un unico spazio per consentire una consultazione facilitata. Ciò rduce notevolmente i tempi necessari per seguire regolarmente gli aggiornamenti di un determinato sito. Tra i principali aggregatori di feed troviamo: Akregator, Google Reader, Geeknews, Liferea, RSSOwl, eSobi.
BACK OFFICE: comprende tutte quelle attività di gestione e di organizzazione che il cliente/utente non vede, ma che sono indispensabili per la realizzazione dei servizi o prodotti a lui destinati.
BANDA LARGA: fa riferimento alla trasmissione e ricezione simultanea dei dati.
BLOG: è una sorta di diario online, generalmente gestito da una persona/ente, in cui l'autore pubblica periodicamente i propri pensieri, opinioni, riflessioni, considerazioni. Il termine nasce da una contrazione di web-log, ovvero "diario in rete". Il fenomeno (o moda) è nato negli USA nel 1997; in Italia è arrivato nel 2001, quando sono nati i primi servizi gratuiti dedicati alla gestione del blog.
BRAND: è la marca. E' un nome, un simbolo, un disegno o la conbinazione di questi elementi, con cui si identifica un prodotto o un servizio.
COPYRIGHT: si tratta del diritto d'autore (C).
COPYLEFT: software libero.
CROSSMEDIALITA': è la distribuzione di un servizio utilizzando diversi formati (Es. gallerie fotografiche, video).
DIGITAL DIVIDE: è il divario che c'è tra chi ha accesso alle tecnologie (in particolare personal computer e internet) e chi ne è escluso, in modo parziale o totale.
eBOOK: è il libro elettronico, o in formato digitale. Si tratta, quindi, di un file consultabile tramite computer, palmare o telefonino di ultima generazione che sia dotato di un software che ne permette la consultazione.
FIEG [Federazione italiana Editori e Giornali]: fondata nel 1950, riunisce la case editrici italiane di giornali quotidiani, periodici e le agenzie nazioni di stampa.
GOOGLE ANALYTICS: consente di ottenere informazioni dettagliate sul traffico di un determinato sito web.
GSM [Global System for Mobile Communications]: è il sistema di telefonia mobile di seconda generazione (2G). Grazie a tale sistema, gli utenti possono accedere a una serie di nuovi servizi a costi molto contenuti (es. scambio di messaggi di testo). Tale sistema è stato ampliato con l'introduzione del GPRS [General Packet Radio Service], o sistema di generazione 2,5, che consente la trasmissione dei dati in pacchetti.
INTRANET: è una rete locale (LAN) o un raggruppamento di reti locali usata all'interno di una determinata struttura per facilitare la comunicazione e l'accesso all'informazione.
iPHOONE: è un esempio di telefonino di ultima generazione (detto anche smartphone). E' stato prodotto dalla Apple e commercializzato nel luglio 2008. L'anno seguente ne è stata presentata una nuova versione. L'iPhone combina le funzioni di un normale cellulare moderno (telefono cellulare con fotocamera; connettività wi-fi e bloototh) con un hardware touch, dotato di sistema operativo Mac OS X e diverse applicazioni che consentono di usufruire al meglio della multimedialità (audio, video e foto).
IpTV [Internet Protocol Television]: è un sistema di diffusione di contenuti audiovisivi attraverso connessioni internet a banda larga. Diversa è la web tv, ovvero la televisione a cui si accede attarverso il web mediante lo streaming.
MULTIMEDIALITA': è la compresenza e interazione di più mezzi di comunicazione (es. video, foto, musica, testo) in uno stesso supporto.
SPIN DOCTOR: "persona incaricata di presentare le scelte di un partito politico sotto una luce favorevole". Partendo da questa definizione del dizionario della Oxford University Press, si è soliti indicare come spin doctor il portavoce/consigliere degli uomini politici.
TABLET PC: è un pc portatile che permette all'utente di interagire con lo shcermo mediante diversi mezzi (es. penna o dita).
UMTS [Universal Mobile Telecommunications System]: è la tecnologia di telefonia mobile di terza generazione (3G) che ha sostituito il 2G o GSM.
WAP [Wireless Application Protocol]: è un protocollo di connessione a internet per telefoni cellulari ideato nel 1994 da Alain Rossmann. In Italia il primo gestore ad aver utilizzato il wap è stata l'Omnitel nel 1999.
Wi-Fi: connessione a internet senza fili.
WIRELESS: è una comunicazione tra diversi dispositivi elettronici che non fa uso di cavi, usando generalmente onde radio a bassa potenza.
Wi-Max [Worldwide Interoperability for Microwave Access]: è una tecnologia che consente l'accesso a reti di telecomunicazioni a banda larga e senza fili.
Un grazie particolare va alle mie solite fonti, Andrea Vighi e Alessandro Zanelli. E all'unica e insostituibile wiki".

Nessun commento:
Posta un commento